Rigenerare la filiera del cacao

20/11/2025 15:00
Italiano
Sala della Vaccara, Piazza 4 Novembre, Perugia and in Live Streaming

Il convegno affronta il tema delle sfide del cambiamento climatico e delle esigenze economiche del mercato del cacao, illustrando come la produzione agroforestale, biologica e rigenerativa possa rappresentare una risposta concreta. Saranno presentati tre esempi internazionali di cacao rigenerativo che combinano sostenibilità ambientale e redditività.

L’incontro sarà aperto dai saluti del Direttore di IFOAM Organics Europe, Eduardo Cuoco, e moderato da Brigitte Laliberté, con l'introduzione di Andrea Mecozzi.

Intervengono:

- Leslie Agyare, Fondatore e Direttore del consorzio Three Mountains, che in Ghana ha promosso una vasta rete di diffusione delle tecniche di cacaocoltura agroforestale e biologiche, realizzando la più grande centrale di esportazione di cacao agroforestale certificato BIO del Ghana con volumi che toccano le migliaia di tonnellate a impatto 0, coinvolgendo comunità femminili come protagoniste, e diventando uno dei cacao più usati dalle aziende statunitensi di cioccolato premium.

- Sara Agostoni, Direttrice acquisti e sostenibilità della ICAM, parlerà dell'esperienza sul campo in Uganda a 15 anni dall'apertura della sussidiaria ICAM Chocolate Uganda e di un interessante progetto pilota denominato “Sustainable Farming”. Con le mille sfide della sostenibilità in un territorio dove la cacaocoltura è relativamente giovane e il know-how tecnico e tecnologico per gestire filiere rigenerative è una sfida quotidiana. Un modello di integrazione verticale che mostra una strada percorsa da poche aziende mondiali.

- Martino Bonato, Manager di Andean Cacao e Fondatore e Gestore del consorzio colombiano Okanta, presenterà i numeri della più grande piantagione di cacao rigenerativo al mondo.  Scopriremo come in 10 anni sono stati piantumati 4000 ettari di cacao in un'area di soli latifondi di allevamento, portando alla rinascita di flora e fauna dentro ad un impianto modernissimo di produzione e post raccolta meccanizzato. Inoltre mostrerà la struttura del consorzio Okanta e di come l'innovazione è stata resa disponibile ad una rete di piccoli produttori colombiani distribuiti nelle regioni del Meta, Boyacá e Casanare. Una sfida vinta che presenta numeri di resa e produttività replicabili con modelli adattati a tanti paesi sensibili ai cambiamenti climatici, in grado di fornire 3 fasce di prodotto, dal cacao per burro all'aromatico da degustazione.

Il dibattito prevede interazione con il pubblico in sala e online. L’evento, parte di Eurochocolate World 2025, è organizzato da Cacao Solution con il supporto tecnico di Trusty e Cacao Latitudes, in partnership con IFOAM OE, Slow Food e Mani Tese, con il patrocinio di Regione Umbria e Sviluppumbria.