top
Blog Post
 • 
#use-case

Boeri Vini | I vini piemontesi che usano la blockchain e tutelano il Made in Italy nel mondo

Utilizzo:

  • Trasparenza verso i consumatori
  • Strumento per l’internazionalizzazione;

Servizi:

  • Onboarding di prodotto
  • Progetto TrackIT Blockchain - Agenzia ICE per il Made in Italy

Dati condivisi:

  • 17+ Prodotti registrati
  • 1+ Lotti censiti

L’azienda vitivinicola Boeri nasce nei primi anni del 1900 quando il bisnonno degli attuali proprietari, Alfonso Boeri, iniziò a coltivare la vite sulla collina del Bricco Quaglia. Il figlio Giovanni e il nipote omonimo Alfonso si sono tramandati la passione per questo lavoro tanto faticoso quanto soddisfacente ed entusiasmante.
Giorgio e Roberto Boeri, figli di Alfonso, nipote del fondatore dell'azienda, prendono le redini dell'attività nel 1998 e decidono di vinificare le uve migliori mantenendo il marchio.Il primo vino della nuova generazione è il Barbera d'Asti Superiore Pörlapà, prodotto con uve provenienti da un vigneto impiantato nel 1936.

Dalle prime 4.000 bottiglie, prodotte nel 2001, l'azienda ha sempre dimostrato una crescita costante e un maggior interesse dai mercati esteri. Incoraggiati da questo successo, l'azienda ha iniziato a vinificare tutte le uve prodotte nei vigneti in quelli di nuovo impiantato focalizzati non solo sul tradizionale Barbera ma anche sul Moscato, lo Chardonnay e per ultimo il Nebbiolo.

Dal 2005 i vini Boeri sono presenti sul mercato asiatico e dal 2006 da quello statunitense. Oggi invece esporta con successo in 30 Stati tra Europa, Asia e America.

TrackIT Blockchain - il progetto dell'Agenzia ICE a tutela del Made in Italy

I vini Boeri sono parte di "TrackIT Blockchain. Il progetto, promosso dall'Agenzia ICE, mira a supportare le piccole e medie imprese italiane nell'adozione dellatecnologia blockchain per tracciare, in completa sicurezza e trasparenza, la propria filiera di prodotti Made in Italy sui mercati internazionali.

Con l'utilizzo della piattaforma Trusty, i vini della cantina Boeri garantiranno ad ogni cliente, la possibilità di verificare le informazioni dichiarate con una semplice scansione del qr code fissato sulla bottiglia.

Una scelta, quella di aderire al progetto ICE ed utilizzare la piattaforma Trusty, che sicuramente gioverà anche all'immagine dell'azienda.

Per implementare 🖐 Trusty nella tua azienda contattaci qui.

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

Blockchain e tracciabilità per l’export: Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964 sceglie Trusty

Santa Rita Bio valorizza il Parmigiano Reggiano biologico sui mercati internazionali grazie alla tracciabilità e alla blockchain con Trusty, garantendo trasparenza e autenticità lungo tutta la filiera.

La piattaforma Trusty per la normativa EUDR è oggi validata da RINA

La piattaforma di Trusty è stata validata da RINA come strumento di supporto per le aziende che devono conformarsi al Regolamento UE 2023/1115 sulla deforestazione

Cacao e caffè: così le aziende della filiera combattono la deforestazione attraverso la piattaforma di Trusty basata su tecnologia blockchain

Con più di 100 mila tonnellate di materiali tracciati e 50 mila coltivatori mappati, ad oggi Trusty è utilizzata da più di 150 clienti nel mondo, tra cui Icam, Domori, Luker Chocolate e Kaoka, pergarantire la conformità alle normative e la tracciabilità delle filiere alimentari del cacao e del caffè.

Azienda Agricola Stilo Maria Amalia: sui mercati internazionali con la blockchain di Trusty

L’Azienda Agricola Stilo Maria Amalia ha aderito al progetto "TrackIT Blockchain" promosso dall'Agenzia ICE. Il progetto mira a supportare le piccole e medie imprese italiane nell'adozione della tecnologia blockchain per tracciare, in completa sicurezza e trasparenza, la propria filiera di prodotti Made in Italy sui mercati internazionali.

Search for something