top
Blog Post
 • 
#use-case

Castello di Cigognola e Bentu Luna: eleganza, territorio e innovazione dal cuore dell’Italia vitivinicola

Due progetti unici che raccontano la ricchezza e la diversità del Made in Italy enologico: dall’Oltrepò Pavese al Mandrolisai, con una visione moderna, artigianale e sostenibile.

Esecuzione del progetto con Trusty

L’azienda ha aderito al progetto TrackIT promosso da Agenzia ICE e ha scelto Trusty come partner tecnologico per l’elevato livello di dettaglio raggiungibile nell’inserimento dei dati produttivi e per la resa comunicativa pensata specificamente per il pubblico internazionale. La soluzione è stata concepita per supportare le attività di promozione rivolte a buyer internazionali, distributori, rivenditori del canale Horeca e clienti finali interessati a conoscere il valore reale dietro ogni bottiglia di Metodo Classico Moratti.

Grazie alla collaborazione diretta con il team tecnico di Castello di Cigognola, è stato avviato un lavoro sistematico di raccolta e digitalizzazione dei dati, con particolare attenzione alla precisione e alla trasparenza delle informazioni. Una volta completata la mappatura, è stato attivato l’Industrial Module, che ha permesso di strutturare e notarizzare in blockchain tutte le fasi produttive dei lotti selezionati. Successivamente, sono state sviluppate le schede di tracciabilità attraverso il Tracing and Tracking Module, configurando le informazioni principali (luogo, fase, lotto) per ciascuna referenza.

Il rilascio delle etichette elettroniche è avvenuto tramite l’E-Label Module, che consente di accedere via QR code a una scheda completa e verificabile in blockchain.

Tra i prodotti tracciati figura il Brut – Vino spumante di qualità Metodo Classico Pinot Nero, la cui filiera è articolata in tre fasi principali:

  • Fase 1 – Raccolta: effettuata nei vigneti storici della tenuta di Castello di Cigognola.
  • Fase 2 – Lavorazione: condotta secondo processi tradizionali nella cantina aziendale.
  • Fase 3 – Confezionamento: imbottigliamento interno con successiva fase di riposo.

Per ogni evento è stata applicata una marca temporale e le informazioni sono state registrate in blockchain per garantire integrità, trasparenza e verificabilità. Ogni passaggio (luogo, natura dell’evento, materie prime, movimentazioni) è consultabile pubblicamente tramite link immutabile, offrendo così al consumatore un accesso diretto alla storia produttiva del vino.

Le aziende

Castello di Cigognola è una realtà vitivinicola situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese, di proprietà di Gabriele Moratti. Attorno al castello medievale del XII secolo, l’azienda coltiva 28 ettari di vigneti, interpretando il Pinot Nero come vitigno d’eccellenza per il Metodo Classico. Il progetto fonde cultura, arte e innovazione, mantenendo viva la vocazione ospitale e culturale della famiglia Moratti. L’approccio produttivo unisce precisione agronomica, sostenibilità e cura artigianale, valorizzando ogni “climat” del territorio.

Bentu Luna, nel Mandrolisai sardo, nasce con l’intento di salvaguardare antichi vigneti di 35–120 anni, simbolo di biodiversità e storia. Con sede a Neoneli (Oristano), il progetto si fonda su un approccio umanistico e comunitario, che coinvolge le famiglie locali nella gestione condivisa delle vigne. La produzione avviene senza macchine, nel rispetto del suolo e dei ritmi naturali. Ogni vino è frutto di fermentazioni spontanee e vinificazioni in cemento, legno o terracotta, per raccontare in purezza l’identità sarda.

Entrambe le realtà fanno parte della visione enologica della famiglia Moratti e sono riunite sotto la holding Stella Wines, nata con l’obiettivo di valorizzare territori italiani distintivi attraverso approcci produttivi complementari: l’eleganza del Metodo Classico in Oltrepò Pavese e l’espressività autentica delle vigne storiche in Sardegna. Un progetto integrato che unisce innovazione, identità e filiera tracciabile.

Obiettivo

L’obiettivo del progetto era valorizzare tre asset fondamentali della visione enologica di Castello di Cigognola:

  1. L’identità territoriale: i vigneti che circondano il castello medievale si trovano in un’area storicamente vocata alla coltivazione del Pinot Nero. L’altitudine, le esposizioni e i “climat” dell’Oltrepò Pavese conferiscono al Metodo Classico Moratti una firma stilistica unica. Comunicare questa origine con dati certi e verificabili rappresenta un vantaggio competitivo sui mercati internazionali.
  2. La narrazione autentica: il progetto vitivinicolo guidato da Gabriele Moratti è il risultato di una visione imprenditoriale coerente, che fonde cultura, territorio, innovazione e sostenibilità. Raccontare questa storia attraverso una filiera tracciabile rafforza la reputazione del brand agli occhi di buyer e operatori del comparto Horeca.
  3. La trasparenza certificata: Castello di Cigognola ha adottato una viticoltura biologica e di precisione, accompagnata da consulenze di alto profilo e tecniche enologiche evolute. L’adesione al progetto TrackIT, attraverso le soluzioni Trusty, ha fornito uno strumento digitale di supporto per rafforzare l’autenticità della propria filiera nei mercati internazionali, garantendo coerenza e credibilità nella comunicazione B2B.

Sfida

A differenza di altre realtà, Castello di Cigognola ha affrontato la digitalizzazione della propria filiera con una visione chiara e una conoscenza approfondita di tutte le fasi produttive. La presenza di figure tecniche interne e consulenti specializzati ha facilitato la definizione dei contenuti da rendere tracciabili.

La sfida principale è stata quella di trasformare questa conoscenza diffusa in una struttura dati coerente, conforme agli standard di tracciabilità richiesti dal progetto. La raccolta delle informazioni, lo sviluppo della struttura digitale e la configurazione delle referenze di prodotto hanno richiesto un notevole sforzo, sia nella fase di studio e analisi, sia in quella operativa.

Grazie a una collaborazione fluida tra il team aziendale e gli specialisti Trusty, è stato possibile armonizzare le informazioni provenienti da più fonti, organizzare gli eventi di filiera in modo sistematico e garantire una rappresentazione completa, precisa e verificabile di ogni fase produttiva.

Scenario di mercato

Il mercato vitivinicolo globale è attraversato da un’evoluzione profonda, guidata da una crescente attenzione verso vini d’autore, filiere trasparenti e produzioni territoriali ad alto valore identitario. I consumatori internazionali – in particolare nei mercati premium di Nord America, Asia e Nord Europa – mostrano un forte interesse per etichette capaci di coniugare qualità enologica, autenticità narrativa e sostenibilità documentata.

Nel segmento degli spumanti, il Metodo Classico italiano si sta affermando sempre di più come valida alternativa allo Champagne, grazie alla spinta di territori leader come Franciacorta e Trento. All’interno di questa dinamica, anche l’Oltrepò Pavese sta guadagnando attenzione come area emergente capace di offrire cuvée di alta gamma da Pinot Nero, con posizionamento competitivo e forte riconoscibilità di terroir. La presenza di marchi come Moratti, supportati da progettualità culturali e strumenti digitali di trasparenza, contribuisce a rafforzare l’immagine internazionale del distretto.

Parallelamente, il trend globale del “vino autentico” e delle micro-produzioni artigianali spinge buyer, importatori e collezionisti a valorizzare realtà meno battute ma fortemente identitarie. In questo contesto, la Sardegna vitivinicola sta emergendo come una delle nuove frontiere del Made in Italy enologico: territori come il Mandrolisai, con le sue vigne secolari ad alberello e varietà autoctone rare, rappresentano un patrimonio di unicità e biodiversità che risponde alla crescente richiesta di vini con una storia vera.

La digitalizzazione delle filiere, supportata da sistemi di tracciabilità trasparente come quelli offerti da Trusty, diventa quindi uno strumento strategico per differenziarsi in mercati sempre più attenti alla provenienza, alla qualità certificata e allo storytelling verificabile.

Risultati

L’adozione delle soluzioni Trusty ha rappresentato per Castello di Cigognola e Bentu Luna l’avvio di un percorso strategico verso una comunicazione verticale e autentica, capace di raccontare il valore del prodotto attraverso dati oggettivi e verificabili.

  • È stato possibile strutturare e condividere le informazioni chiave della filiera, dalla raccolta all’imbottigliamento, con un livello di dettaglio coerente con le aspettative dei mercati ad alta sensibilità qualitativa.
  • Il sistema QR-code ha fornito uno strumento innovativo e immediato per attivare la narrazione del prodotto direttamente sulla bottiglia, rendendo la tracciabilità accessibile e trasparente per buyer e clienti finali.
  • Le informazioni notarizzate in blockchain hanno rafforzato la credibilità e l’autenticità del posizionamento, valorizzando l’artigianalità, la coerenza produttiva e il legame con il territorio.
  • Il progetto ha posto le basi per una comunicazione evoluta e continua, integrabile con materiali di promozione e narrazione aziendale, e orientata a supportare lo sviluppo sui mercati internazionali più esigenti.

Questa prima fase ha permesso alle due aziende di dare forma a un’identità digitale di prodotto, credibile e distintiva, su cui costruire nuove azioni di branding, export e relazione con il consumatore.

Scopri la filiera del prodotto

VISUALIZZA L'ETICHETTA ELETTRONICA

Per implementare 🖐 Trusty nella tua azienda contattaci.

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

Castello di Cigognola e Bentu Luna: eleganza, territorio e innovazione dal cuore dell’Italia vitivinicola

Castello di Cigognola e Bentu Luna: Due progetti unici che raccontano la ricchezza e la diversità del Made in Italy enologico: dall’Oltrepò Pavese al Mandrolisai, con una visione moderna, artigianale e sostenibile.

Vigneti Cenci: trasparenza e terroir per raccontare l’anima della Franciacorta

Vigneti Cenci ha aderito al progetto TrackIT promosso da Agenzia ICE, scegliendo Trusty come partner per la digitalizzazione della propria filiera. L'azienda ha riconosciuto nella nostra piattaforma un'opportunità concreta per valorizzare ogni fase della produzione del suo Franciacorta, unendo l'approfondita conoscenza interna del processo produttivo con le più avanzate tecnologie di tracciabilità.

Trusty alimenta la rivoluzione etica del Cacao: al via un nuovo progetto in Costa d'Avorio

Trusty alimenta la rivoluzione etica del Cacao: al via un nuovo progetto in Costa d'Avorio

Davit 1900: innovazione digitale al servizio della tradizione dolciaria piemontese

Dal cuore del Piemonte, Davit 1900 porta nel mondo il valore dell'artigianalità e della qualità con uno sguardo innovativo che valorizza le sue origini e proietta il brand sui mercati globali.

Search for something