top
Blog Post
 • 
#news

Vigneti Cenci: trasparenza e terroir per raccontare l’anima della Franciacorta

Il progetto con Vigneti Cenci nasce dall’esigenza di comunicare una filiera corta, di altissima qualità, fondata sulla proprietà integrata e su una storia autentica che affonda le radici nella Franciacorta e nella visione del fondatore Nelson Cenci.

Esecuzione del progetto con Trusty

Vigneti Cenci ha aderito al progetto TrackIT promosso da Agenzia ICE, scegliendo Trusty come partner per la digitalizzazione della propria filiera. L'azienda ha riconosciuto nella nostra piattaforma un'opportunità concreta per valorizzare ogni fase della produzione del suo Franciacorta, unendo l'approfondita conoscenza interna del processo produttivo con le più avanzate tecnologie di tracciabilità.

Grazie alla collaborazione con i referenti aziendali, è stato avviato un lavoro sistematico di raccolta e strutturazione dei dati legati alla produzione del cuvée rosé "La Capinera". La digitalizzazione è stata realizzata attraverso il servizio Traceability Made in Italy, che ha consentito di creare una sequenza completa di eventi notarizzati su blockchain.

Il modulo E-Label ha permesso di trasformare questi dati in contenuti digitali consultabili via QR-code, accessibili su ogni bottiglia prodotta. Sono state inoltre organizzate sessioni di formazione dedicate per definire in dettaglio i requisiti di tracciabilità, portando il team di Vigneti Cenci a un livello avanzato di consapevolezza e gestione autonoma delle informazioni di filiera.

L’azienda

Fondata nel 1979 da Nelson Cenci, Vigneti Cenci sorge nella storica tenuta "La Boscaiola", una cascina seicentesca nel cuore della Franciacorta. La cantina si estende su sei ettari alle pendici del Monte Orfano, un territorio di grande valore enologico grazie al suolo limoso-calcareo e all’esposizione ottimale per la viticoltura.

L’approccio è marcatamente naturalista: uso limitato di solfiti, fermentazioni spontanee e tecniche di vinificazione rispettose della materia prima. Il legame tra territorio, storia familiare e qualità produttiva costituisce l’essenza di Vigneti Cenci, che oggi coniuga tradizione e innovazione per posizionarsi come un riferimento d’eccellenza tra i produttori di Franciacorta.

Obiettivo

L’obiettivo del progetto era valorizzare tre asset fondamentali:

  1. Il terroir: il suolo e il microclima del Monte Orfano conferiscono al Pinot Bianco caratteristiche uniche. Comunicarne l’origine con dati certi e verificabili permette di distinguersi in mercati di nicchia ad alta sensibilità qualitativa.
  2. Lo storytelling autentico: il nome "La Boscaiola" e la figura del fondatore Nelson Cenci costituiscono una narrazione autentica e coerente, capace di generare valore presso buyer e distributori esteri.
  3. La trasparenza certificata: grazie ai metodi produttivi naturali e ai riconoscimenti ottenuti, la cantina aveva già un forte posizionamento. Il nostro intervento ha offerto uno strumento per raccontare tutto questo con massima precisione e credibilità.

Sfida

A differenza di altre realtà, Vigneti Cenci ha affrontato una curva di adozione rapida ed efficace: la conoscenza profonda di ogni fase produttiva da parte dei referenti aziendali ha permesso di costruire in tempi brevi una struttura dati coerente e dettagliata. La sfida principale è stata quella di organizzare queste informazioni in modo conforme agli standard di tracciabilità, obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione fluida e al controllo diretto della filiera.

Scenario di mercato

Sebbene il Franciacorta esporti meno del 15% della sua produzione, l’interesse internazionale è in crescita. I mercati principali includono Svizzera, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti, con particolare attenzione da parte dei segmenti premium.

Vigneti Cenci ha già una presenza nei cataloghi internazionali con referenze come "Nelson Cenci Extra Brut" e "Zero Pas Dosé". I prezzi medi riflettono un posizionamento di fascia alta, coerente con la scelta di canali selezionati e storytelling territoriale.

In un contesto dove Champagne esporta oltre l’80% della produzione, il Franciacorta si differenzia per la minore diffusione ma maggiore valore unitario. La Boscaiola si inserisce in questa dinamica con una strategia mirata: comunicazione trasparente, riconoscibilità territoriale, certificazioni e narrazione credibile.

Risultati

Grazie all’integrazione dei moduli Trusty, Vigneti Cenci ha potuto:

  • Comunicare con precisione e trasparenza tutte le fasi della filiera, dalla vigna alla bottiglia
  • Fornire ai buyer e ai clienti finali uno strumento innovativo e autorevole per verificare l’autenticità del prodotto
  • Rafforzare il proprio posizionamento nei canali commerciali internazionali, valorizzando la qualità attraverso dati certificati
  • Aumentare la percezione di valore durante fiere e presentazioni, grazie alla presenza di QR-code direttamente sull’etichetta

Il progetto ha aperto nuove prospettive per la cantina, che oggi può raccontare con orgoglio il lavoro svolto e affermare la propria identità in modo più efficace e distintivo.

Scopri la filiera del prodotto

VISUALIZZA L'ETICHETTA ELETTRONICA

Per implementare 🖐 Trusty nella tua azienda contattaci.

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

Vigneti Cenci: trasparenza e terroir per raccontare l’anima della Franciacorta

Vigneti Cenci ha aderito al progetto TrackIT promosso da Agenzia ICE, scegliendo Trusty come partner per la digitalizzazione della propria filiera. L'azienda ha riconosciuto nella nostra piattaforma un'opportunità concreta per valorizzare ogni fase della produzione del suo Franciacorta, unendo l'approfondita conoscenza interna del processo produttivo con le più avanzate tecnologie di tracciabilità.

Davit 1900: innovazione digitale al servizio della tradizione dolciaria piemontese

Dal cuore del Piemonte, Davit 1900 porta nel mondo il valore dell'artigianalità e della qualità con uno sguardo innovativo che valorizza le sue origini e proietta il brand sui mercati globali.

ICAM insieme a Trusty digitalizza la filiera del cacao in contesti emergenti

Thanks to its partnership with Trusty, ICAM has successfully digitalized its cocoa supply chain in the countries where it operates, mapping approximately 26,000 plots. The results are encouraging: only 4.6% of these plots require further investigation.

Corilu: la filiera della Nocciola Piemonte IGP si racconta con la blockchain

L’adesione al progetto TrackIT blockchain e l’utilizzo dei servizi digitali di Trusty ID hanno permesso a Corilu di rafforzare significativamente la propria presenza internazionale.

Search for something