top
Blog Post
 • 
#technology

L’etichetta ambientale diventa obbligatoria e finisce sul qr-code

Con il Decreto Legislativo 116 del 3 settembre 2020 o “decreto rifiuti”, l’Italia arriva in largo anticipo sulle linee guida eureopee per quanto riguarda l’economia circolare. Dall’1 gennaio 2022 infatti è diventata obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi destinati al mercato interno.

Le aziende italiane dovranno inserire l’etichetta ambientale digitale sul packaging dei prodotti entro e non oltre il 31 dicembre 2022.

Perché è importante utilizzare l’etichetta ambientale

La risposta è semplice, il motivo principale per cui è stato varato il D.Lgs. 116/2020 è per agevolare la raccolta differenziata. Tutte le e azioni volte al riciclo, al compostaggio, o all’ accumulo dei materiali non riciclabili, sono fondamentali per la sopravvivenza del pianeta.

Nonostante siano passati ormai molti anni dall’inizio della raccolta differenziata in Italia, ancora molte persone hanno difficoltà a distinguere i simboli e codici presenti sulle confezioni. È diventato sempre più necessario intervenire per ridurre al massimo la confusione dell’utente sulle modalità di conferimento dei rifiuti.

Dall’1 gennaio 2022 è diventata obbligatoria l’etichettatura ambientale degli imballaggi destinati al mercato interno.

Per questo l’ausilio delle indicazioni sul contenitore in cui buttare il rifiuto è molto importante, specie se coadiuvato dal color coding.

Un’altra importante caratteristica delle nuove etichette ambientali son le informazioni accessorie che spiegano in maniera chiara come conferire il rifiuto. Affinché la raccolta differenziata funzioni davvero, è necessario che gli imballaggi siano completamente vuoti e separati nelle parti removibili.

Etichetta ambientale su qr-code

Con Trusty sarà possibile inserire queste informazioni all’interno di un qr-code presente sugli imballaggi dei prodotti alimentari. Inquadrandolo, il consumatore conoscerà il materiale di cui si compone e come devrà essere differenziato ciascun elemento del packaging (involucro, bottiglia, tappo e capsula, etc.).

I vantaggi di chi usa l'etichetta ambientale digitale di Trusty:

  • Occupa poco spazio sull’imballaggio;
  • Multilingua
  • Design in linea con lo stile del brand
  • Analytics delle scansioni;
  • Informazioni aggiuntive sul brand e/o prodotto

Oltre alla trasparenza sulla tracciabilità alimentare quindi, con Trusty ogni azienda potrà inserire l’etichetta ambientale digitale all’interno dello stesso qr-code.


Per implementare 🖐 Trusty nella tua azienda contattaci qui.

Blog & Use Cases

Interviews, tips, guides,use cases, and news.

Vigneti Cenci: trasparenza e terroir per raccontare l’anima della Franciacorta

Vigneti Cenci ha aderito al progetto TrackIT promosso da Agenzia ICE, scegliendo Trusty come partner per la digitalizzazione della propria filiera. L'azienda ha riconosciuto nella nostra piattaforma un'opportunità concreta per valorizzare ogni fase della produzione del suo Franciacorta, unendo l'approfondita conoscenza interna del processo produttivo con le più avanzate tecnologie di tracciabilità.

Trusty alimenta la rivoluzione etica del Cacao: al via un nuovo progetto in Costa d'Avorio

Trusty alimenta la rivoluzione etica del Cacao: al via un nuovo progetto in Costa d'Avorio

Davit 1900: innovazione digitale al servizio della tradizione dolciaria piemontese

Dal cuore del Piemonte, Davit 1900 porta nel mondo il valore dell'artigianalità e della qualità con uno sguardo innovativo che valorizza le sue origini e proietta il brand sui mercati globali.

ICAM insieme a Trusty digitalizza la filiera del cacao in contesti emergenti

Thanks to its partnership with Trusty, ICAM has successfully digitalized its cocoa supply chain in the countries where it operates, mapping approximately 26,000 plots. The results are encouraging: only 4.6% of these plots require further investigation.

Search for something